• Autore: Adattamento di Roberto Cortese (da Charles Dickens)
  • Regia: Marco Visconti
  • Compagnia di prosa RAI: Firenze
  • Attori e attrici: Corrado De Cristofaro, Marika Spada, Franco Sabani, Giorgio Piamonti, Alessandro Sperlì, Tino Erler, Wanda Pasquini, Mario Leone, Rodolfo Martini, Corrado Gaipa, Fausta Mazzucchelli, Renata Negri e inoltre Giuliana Corbellini, Andera Costa, Mariella Finucci, Sergio Gazzarini, Franco Luzzi, Gianni Pietrasanta.
  • Data della messa in onda: 17/09/1957
  • Ora della messa in onda: 16:00
  • Canale: 2
  • Minuti: 44
  • Copione presente nell'archivio della Sede Regionale RAI di Firenze: No
  • Pubblicazione copione: No
  • Sinossi:

    Riccardo è un ragazzo perfido, perfino la fidanzata Maria Marshall lo lascia, pur continuando ad amarlo e assicurandogli che non sposerà altro uomo. Disperato, Riccardo si arruola per cercare la morte, nelle truppe del re Giorgio III d’Inghilterra, ma continua a comportarsi malissimo, passando il tempo ubriaco e in galera, finché viene convocato dal Capitano Thompson che lo convince a cambiar vita e allora siamo alla svolta: la storia è ambientata alla fine del Settecento, e nelle guerre contro Napoleone, durante le quali Riccardo si distingue per il valore in Egitto e poi in India. Così viene promosso caporale, poi sergente, infine addirittura capitano, per aver salvato la vita al suo inseparabile comandante, il (divenuto) maggiore Thompson, ma poi quest’ultimo muore in un assedio in Spagna e Riccardo riconosce il comandante francese che l’ha ucciso e lo ricerca invano per vendicarlo. Viene poi ferito e durante la convalescenza si reca dalla madre del defunto comandante Thompson che lo assiste amorevolmente. Poi però, tornato in battaglia, a Waterloo viene gravemente ferito e nuovamente assistito durante i deliri dalla signora Thompson; lo ritrova la fidanzata Maria Marshall che le rivela di essersi sposata, ma solo per un giorno, con un nobile morente e si rimettono insieme. La signora Thompson va in Provenza e stringe amicizia con un nobile ufficiale francese, Lagrange, che lo invita nel suo castello ospitandolo squisitamente. Riccardo però riconosce in lui l’uccisore del suo amatissimo comandante Thompson ma, dopo una grave crisi interiore, decide di non dir nulla alla signora Thompson e di mantenere stretta l’amicizia col proprio ospite.

  • Nota critica:

    Si ritrovano nelle lunghe peripezie della storia motivi ricorrenti in Dickens, laddove personaggi remoti si rincontrano casualmente dopo molti anni, per rinnovare e sedimentare ricordi mai sopiti. Così la fidanzata Maria Marshall, dalla quale poi Riccardo avrà figli, uno dei quali paradossalmente andrà a combattere a fianco del figlio dell’uccisore del suo comandante Thompson. Ed anche la scelta della buona strada da parte di un ragazzo sbandato mostra come i buoni sentimenti possano prevalere, come pure prevale la razionalità nel perdonare l’ufficiale francese uccisore dell’amico, in considerazione della constatazione che l’uno e l’altro, trovandosi su fronti opposti, avevano fatto il proprio dovere. L’adattamento di Roberto Cortese è costruito attraverso scene abbastanza brevi, separate da intermezzi musicali molto sintetici che introducono atmosfere emotive. La sonorizzazione è essenziale ma efficace nel restituire gli ingressi e le uscite dei vari personaggi, il clima della guerra, i momenti della convalescenza, il viaggio nella dimora del ricco francese, l’arrivo al castello. Ogni scena è tendenzialmente costruita come un dialogo tra due personaggi. Un narratore, non per ogni scena, ma con una certa frequenza, interviene per inquadrare la situazione o costruire i necessari collegamenti narrativi.