Suor Teresa di Gesù – che diverrà Santa Teresa di Avila – fin da giovinetta ha una grande fede in Gesù, instradata dal suo pio padre, e vien educata presso il convento delle Carmelitane, dove si ammala gravemente ma poi, riportata a casa e creduta morta, improvvisamente guarisce. Diviene suora carmelitana, ma sente insoddisfazione perché la regola del Carmelo è allentata e chiede conforto ai confessori che la invitano a pregare. Inizia ad avere visioni di cui dà notizia ai religiosi, che in parte dubitano siano insidie del demonio, in parte le attribuiscono ad isterie maniacali. Vuole costituire un nuovo monastero nel quale la regola del Carmelo venga osservata nei pasti frugali e nel camminare a piedi nudi delle suore, ma mancano i fondi e c’è molta diffidenza, finché le autorità vescovili scrivono a Roma e il convento viene costituito con quattro suore. L’opera si chiude con la sua voce, flebile e gratificata, intenta a leggere una lettera inviata al Monsignor vescovo. In quelle righe, Suor Teresa di Gesù passa umilmente in rassegna quanto è riuscita a compiere, nel corso degli anni, in nome di Dio. Poco tempo dopo, il suo passaggio sulla Terra cesserà, ma il suo nome verrà presto santificato.
È un’agiografia che riflette luoghi comuni di consuete storie di visioni e miracoli: la prudenza, fino a diffidenza, degli organi ecclesiastici, il tormento fino all’estasi della persona destinata a compiere grandi opere, l’ausilio della preghiera. La voce narrante è quella della protagonista che rievoca i momenti più importanti del passato, a partire dall’infanzia. Musica sacra di organo accompagna il radiodramma con numerosi intermezzi. Presenti anche canti e cori da chiesa. La regia alterna con abilità i dialoghi rievocati dal passato, la voce narrante e gli inserti musicali. Semplice e chiara anche la spazializzazione delle voci: immediata ed efficacia la risonanza che si avverte nel luogo ampio e profondo della chiesa, alternata a dialoghi più intimi nel convento.
Enzo Maurri, Avila, «Radiocorriere», 1958, 50, pp. 10-11.